SICUREZZA. Ammettiamolo: un big match senza tifosi avversari, in fondo, perde parte della sua bellezza. E per quanto certe volte si senta il bisogno di "stare in famiglia", una parte di stadio che resta vuota fa sempre il suo brutto effetto. Colpa dei tifosi? In parte. Colpa anche della cattiva sicurezza, spesso non in grado di supportare al meglio eventi tanto importanti quanto pericolosi. Sì, la prima palla per abbellire l'albero del San Paolo è proprio questa: una migliore organizzazione delle forze dell'ordine. E poi un incremento di sana civilizzazione tra i tifosi più accesi. Volete mettere la vittoria con la Juventus più mille bianconeri al seguito? Non avrebbe avuto prezzo.
Queste sono notizie di cui non si vorrebbe parlare, perché se al San Paolo andrà in scena uno spettacolo, altrettanto forse non si può dire degli spalti. C’è il timore infatti di nuovi scontri dopo la rissa scoppiata in un pub di Manchester nel match di andata.
Un peccato che Napoli-Manchester City si giochi in un clima di allerta, ma il rischio di scontri c’è ed è per questo che la Questura di Napoli ha adoperato un’ingente sicurezza. 900 gli agenti impiegati dalla Questura per ‘accogliere’ i circa 1000 tifosi inglesi previsti.
Va detto però, che queste non sono misure eccezionali ma verranno semplicemente intensificati i controlli e rafforzati i già presenti sistemi di sicurezza. I 900 agenti saranno collocati non solo allo stadio, ma anche in punti strategici del centro cittadino per evitare tafferugli come quelli di Manchester. Si spera, ovviamente, che stasera si parlerà soltanto dello spettacolo in campo.
Articolo modificato 1 Nov 2017 - 12:02