L’inizio di gennaio nel calcio fa pensare subito all’inizio delĀ calciomercato, pronto ad accendersi, portando non solo nuovi giocatori alle squadre, ma a dare il via anche lotte fuori dal campo tra determinati club.
Tuttavia negli ultimi anni si sta assistendo a vere e proprieĀ follieĀ sul mercato, che ha visto transazioni pagate fior di milioni: ultimo ĆØ l’episodio di Virgil Van Dijk, difensore passato pochi giorni fa dal Southampton al Liverpool per l’ assurda cifra di 75 milioni di euro. PiĆ¹ lampanti sono i casi di Pogba e Neymar, che negli ultimi due anni sono stati acquistati rispettivamente per le cifre di 120 e 200 milioni di euro.Ā Cifre da capogiro, specie se si pensa che club meno abbienti non avrebbero mai l’opportunitĆ al giorno d’oggi di ingaggiare un giocatore del genere; quindi, anche le strategie di mercato cambiano.
MaĀ non sempre “spesa grossa” significa “buon prodotto” , infatti moltissime sono le squadre che recentemente hanno speso molto per non ottenere il risultato sperato e altre invece con “poco” stanno ottenendo il massimo: ĆØ il caso, a titolo esemplificativo di Milan e Napoli.
La prima ha speso circa 200 milioni sul mercato trovandosi in 11Ā° posizione al giro di boa; la seconda invece, anche col vantaggio di avere giĆ una rosa forte e collaudata, ha speso poco ottenendo al momento il primato e il titolo di “campione d’ inverno”.Ā Curioso ma non troppo, dunque, che nellaĀ classifica dei valori di mercato (stilata secondo i dati di Play ratings),Ā Napoli e Juventus, separate in cima alla classifica del campionato da una sola distanza, si trovino sempre al di sotto delle due milanesi.
Questo post in breve
PORTIERI
Partendo dagli estremi difensori, ĆØ Donnarumma il piĆ¹ caro:Ā il suo prezzo ammonta a 49,8 milioni di euro;Ā mentre seguono con grande distacco Allison della Roma il cui valore ĆØ 24 milioni e HandanovicĀ conĀ 14,5 milioni di euro.Ā
DIFENSORI
Anche in quella dei difensori a primeggiare c’ĆØ il Milan conĀ Romagnoli e Bonucci,Ā il cui valore ammonta rispettivamente a 42,3 milioni e 40,6 milioni.Ā Ma i rossoneri in difesa faticano adĀ ingranare e nella classifica dei gol subiti sono situati in 13Ā° posizione insieme a Torino e Bologna. Segue sul gradino piĆ¹ basso del podioĀ SkrinarĀ con un valore diĀ 35,3 milioni: per lui il discorso ĆØ diverso: infatti l’Inter ha rafforzato notevolmente la difesa, creando insieme a Miranda una coppia difensiva capace di subire solo 14 gol in 19 partite, terminando a reti inviolate le gare giocate in trasferta a Napoli e a Torino con la Juventus.
Ā In 4Ā° e 5Ā° posizione troviamo invece Alex Sandro e Hysaj con un prezzo che parte rispettivamente dai 32,7 milioni e 32,4 milioni.
Incredibili le posizioni di Manolas con 29,3 e soprattutto Koulibaly con 29,2!Ā Il greco ma ancor di piĆ¹ il senegalese sono due perni delle difese di Roma e Napoli e le loro prestazioni sono ormai da anni in continuo crescendo. Basti pensare che il Chelsea ha offerto circa 60 milioni in estate per accaparrarsi sia l’uno che l’altro, ma Napoli e Roma hanno saputo opporre resistenza.
CENTROCAMPISTI
Proseguendo, il centrocampista piĆ¹ caro ĆØ Perisic con 56,7 milioni: per lui grandi prestazioni, tanti assist per il compagno d’attacco Icardi e molti gol.Ā Seguono Pjanic, Savic con 44,8 e 44,7.Ā Mentre giĆ¹ dal podio rimangono Ā Nainngolan e Hamsik con 44,2 e 44,0Ā che per motivi diversi hanno vissuto un inizio stagione non proprio all’altezza delle aspettative, ma entrambi sembrano in netta ripresa. Sugli ultimi tre gradini, invece, troviamoĀ Douglas Costa della Juventus con 38,6, Candreva con 34,3 e Strootman con 29,9.
Ā
ATTACCANTIĀ
La classifica si chiude con gli attaccanti e ancora una volta primeggiare sono le milanesi: pure questa volta davanti c’ĆØ l’Inter con Icardi,Ā col valore ĆØ di 114,5 milioni. Higuain completa l’ultimo podio di questa classifica, preceduto dal compagno di squadra Dybala: i loro prezzi ammontano a 107,6 milioni per la Joya mentre 69,7 per Gonzalo. GiĆ¹ dal podio resta Immobile, il cui prezzo ĆØ di 60,3 milioni: per lui annata stratosferica e di rilancio,Ā plasmata da numerosi gol non solo nella scorsa stagione, ma soprattutto in quella in corso. Chiudono la classifica Insigne, Mertens e Callejon in 5Ā°,6Ā° e 7Ā° posizione con un prezzo che va dai 49,9 milioni per il Magnifico, 44,7milioni per Dries e per l’ iberico invece 42,7 milioni:Ā per il tridente azzurro ĆØ stata un’ annata da 99 gol e in cui lo spettacolo non ĆØ mancato e che non continuerĆ a mancare, soprattutto ora che la squadra di Sarri ĆØ in vetta alla classifica.
UN INSEGNAMENTO PER IL PROSSIMO CALCIOMERCATO
Insomma, talvolta non sempre spendere porta risultati: c’ĆØ bisogno di programmazione e di buon gioco. SarĆ bene ricordarselo in questa nuova finestra di calciomercato.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Marco Chiavazzo
I commenti sono chiusi.