(From L) Juventus' Italian goalkeeper Gianluigi Buffon, Juventus' Argentine forward Paulo Dybala, Juventus' Italian defender Leonardo Bonucci, Juventus' French midfielder Adrien Rabiot and Juventus' Spanish forward Alvaro Morata celebrate after Morata scored the second goal during the Italian Serie A football match Bologna vs Juventus Turin on May 23, 2021 at the Renato-Dall'Ara stadium in Bologna. (Photo by Andreas SOLARO / AFP) (Photo by ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)
Il terremoto in casa Juventus non sembra avere fine. Dopo la penalizzazione di 15 punti nell’attuale campionato e le inibizioni agli ex vertici in società, i bianconeri rischiano squalifiche anche nei singoli giocatori.
Paolo Ziliani pubblica una serie di documenti che evidenzia il rischio che corre l’operato della Juventus in merito ai bilanci degli stipendi e una lunga lista di nomi coinvolti. Di seguito quanto riportato dal suo tweet:
“Tutti squalificati. Per almeno un mese. In questo campionato. Forse già a breve. E sì, lo so, non è una notizia di poco conto. I media italiani tremano al pensiero di darla, ma forse è il caso di non fare gli schizzinosi: almeno si evitano svenimenti come per il -15 (1. segue).
Nei due prospetti ne trovate sopra ci sono i nomi dei 23 tesserati della #Juventus 2019-20 (#Sarri compreso) e dei 17 del 2020-21 che aderirono alla proposta di finta rinuncia di alcuni stipendi per permettere alla #Juventus di far sparire grosse perdite a bilancio (2. segue).
Un’operazione gravemente illecita, siglata per tutti dal presidente #Agnelli e dal capitano #Chiellini, portata avanti al di fuori dell’ambito federale con scritture private controfirmate da agenti, nascoste in studi legali e notarili e ritrovate però dagli inquirenti (3. segue).
Tutti i tesserati coinvolti sono stati interrogati e hanno ammesso le circostanze. Due giocatori, #DeLigt e #DeSciglio, hanno fornito ai magistrati copia della chat Whatsapp in cui #Chiellini spiegava a tutti l’imbroglio suggerendo di non farne parola con i giornalisti (4. segue).
Illecito dimostrato a prova di bomba, quindi. Ebbene, poichè a breve si svolgerà il dibattimento per questo filone, quello delle “manovre stipendi”, di gravità inaudita, è il caso di ricordare quali sono le sanzioni previste in automatico dall’art. 31 del Codice GS (5. segue).
I tesserati che pattuiscono (ebbene sì, basta pattuire) compensi al di fuori dell’ambito federale incorrono nella squalifica di almeno un mese. Il club riceve un’ammenda da uno a tre volte l’ammontare della cifra in oggetto (la sola carta #Ronaldo vale 19,6 milioni) (6. segue)“.
Questo post in breve
Ad aggravare la documentazione la presenza anche di un allenatore ex Juve, Maurizio Sarri, attuale mister della Lazio:
“Poichè si parla di tariffario, queste sanzioni scatteranno in automatico. Ciò significa che fra un mese, o forse prima, tutti i giocatori (più #Sarri) ancora in attività verranno fermati per un mese: compresi Dybala, Demiral, #Kulusevski, #Bentancur ecc. (7. segue).
In quanto all’ammenda che si abbatterà sui conti già disastrati della #Juventus, sarà di decine di milioni anche nel caso i giudici la irrorino al minimo del possibile (da 1 a 3 volte l’ammontare delle somme indebitamente pattuite). Parliamo, ripeto, di un tariffario (8. segue)”.
La Juventus, dunque, rischia ammende pesanti, compresa la possibile retrocessione o la perdita di un titolo acquisito negli anni precedenti:
“L’art. 31 prevede anche sanzioni estreme in caso di illeciti di particolare gravità: dalla retrocessione in B alla perdita di un titolo (la #Juventus di #Sarri ad es. vinse quello scudetto), ma quel che oggi mi preme dire è: attenzione, aprite gli ombrelli, piovono squalifiche!”.
Articolo modificato 24 Gen 2023 - 14:49 14:49