Chi è Gollini: carriera e curiosità sul portiere del Napoli

Pierluigi Gollini, conosciamo qualcosa in più sul conto del portiere del Napoli arrivato in Campania a Gennaio 2023.

La biografia di Gollini

Pierluigi Gollini nasce a Bologna il 18 marzo del 1995, è un calciatore italiano, portiere del Napoli, in prestito dall’Atalanta, e della nazionale italiana.

La carriera di Gollini

Gli inizi

I suoi inizi col calcio risalgono sempre all’Emilia-Romagna, però non nel capoluogo bensì a Ferrara, con la Spal. In questa squadra arriva nelle giovanili nell’anno 2009, e gioca tutta la stagione.
In seguito, grazie alle sue ottime doti tra i pali, viene subito notato da Panteleo Corvino, all’epoca Direttore Generale della Fiorentina. Questi lo porta subito a Firenze, sempre nelle giovanili per la stagione 2010/2011, e qui Gollini ci rimane fino al 2012.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pierluigi Gollini 👑 (@piergollo)

A questo punto arriva la seconda grande svolta della carriera del portiere bolognese, ovvero la chiamata del Manchester United, che lo acquista a titolo definitivo.
Il club inglese lo fa crescere ulteriormente, però poi lo perde a zero, con il giocatore che torna in Italia, all’Hellas Verona nella stagione 2014/2015.

Dopo aver giocato con la primavera della squadra veneta, poi, Pierluigi Gollini riesce a esordire in prima squadra, ciò nel 2014 ad appena 19 anni. In seguito, nella stagione 2015/2016, ecco che l’estremo difensore si prende il posto da titolare, ma non riesce con le sue parate a evitare la retrocessione della squadra in Serie B.

A luglio del 2016, successivamente, il calciatore viene ceduto nuovamente in Inghilterra, stavolta all’Aston Villa, per 5 milioni di euro. Partito titolare, riuscirà a giocare solo 20 partite in Championship, per poi salutare ancora il paese d’oltremanica e tornare in Italia, più precisamente all’Atalanta.

Il periodo con l’Atalanta e il ritorno in Inghilterra

A Bergamo, viene ceduto in prestito, e qui fa la sua fortuna. Infatti, grazie all’ascesa della squadra complice la guida e la gestione di Gasperini, il portiere parte come secondo, ma col passare del tempo acquisisce sempre di più lo status di titolare.

In particolare, l’estremo difensore atalantino si conquista la titolarità nella stagione 2018/2019, e la porta avanti tra campionato, Coppa Italia e pure Champions League. La sfortuna, tuttavia, è dietro l’angolo e Gollini si infortuna al crociato nell’ultima giornata di campionato della stagione 2019/2020.

Ciò gli fa perdere il posto in prima squadra, a favore di Sportiello. Tuttavia, da marzo 2021 torna stabilmente tra i pali, anche nella finale di Coppa Italia persa contro la Juventus nel maggio successivo. Ormai, però, ne lui ne il compagno di reparto vanno più bene per Gasperini, che punta tutto su Musso dell’Udinese.

Questo spinge Gollini a guardarsi intorno, e visto che in Italia le porte sono tutte occupate, ecco che il portiere si spinge nuovamente in Inghilterra, stavolta a Londra sponda Tottenham. La formula del trasferimento è quella del prestito, così che il club londinese possa valutarne le prestazioni e nel caso riscattarlo.

La stagione 2021/2022, tuttavia, non è quella buona per l’estremo difensore. Infatti, va a fare il secondo di Lloris, e nemmeno con l’arrivo di Conte a dicembre le cose cambiano. Ciò spinge il calciatore a cambiare definitivamente i piani per il suo futuro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pierluigi Gollini 👑 (@piergollo)

Il passaggio alla Fiorentina e l’atteso trasferimento al Napoli

Il 9 luglio 2022 passa alla Fiorentina in prestito con diritto di riscatto. Dieci anni dopo aver lasciato il settore giovanile, gioca la sua prima partita ufficiale in maglia viola nella gara d’esordio contro la Cremonese. Tuttavia con i toscani trova poco spazio, e a gennaio lascia il club.

l 25 gennaio 2023, dopo aver rescisso il contratto che sanciva il prestito annuale alla Fiorentina ed essere dunque ritornato all’Atalanta, viene preso in prestito breve dal Napoli con eventuale riscatto fissato a 8 milioni di euro.Esordisce l’11 marzo 2023 nella partita casalinga contro l’Atalanta vinta dai padroni di casa per 2-0. Durante un’intervista parla della sua avventura alla fiorentina descrivendola come uno dei suoi momenti più bui nella sua carriera.

A Firenze ho vissuto 6 mesi bruttissimi non avevo più voglia di giocare a calcio, stavo male mentalmente, non mi divertivo a giocare a calcio, avevo perso la passione un po’ per l’ambiente e anche per le persone che ho trovato lungo il mio percorso, a Firenze mi sono sentito preso in giro, mi ha dato fastidio.

Le caratteristiche tecniche di Gollini

Gollini è un portiere dotato di ottima agilità e riflessi. Sa essere abile nel chiudere lo specchio della porta agli avversari quando si trovano a tu per tu con lui.
Si distingue, inoltre, per il posizionamento e per la lettura del gioco avversario.

Quanto guadagna Gollini

Ad oggi Gollini guadagna 0,8 milioni netti a stagione.

Pierluigi Gollini: 3 curiosità

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pierluigi Gollini 👑 (@piergollo)

-Ha pubblicato un singolo “Rapper coi guanti” nel giugno del 2018 con il nome di Gollorius.

-Oltre ad avere la passione per il calcio, possiamo notare che il ragazzo ama anche il basket. Quando ha del tempo libero si dedica a questo tipo di sport.

-Calciatore, cantante e anche… appassionato di moda! Non tutti sanno che Pierluig Gollini ha fondato un brand dal nome “Venti2esimo”.

Di Gionathan Raiano

Pierluigi Gollini in breve

Informazioni anagrafiche

Nato il 18/03/1995 a Bologna

Altezza: 194cm

Peso: 95kg

Dominanza: destrorsa

Carriera

Numero di maglia: 95

Squadre in cui ha giocato:

  • Verona dal 2014 al 2016
  • Aston Villa dal 2016 al 2017
  • Atalanta dal 2017 al 2021
  • Tottenham dal 2021 al 2022
  • Fiorentina dal 2022 al 2023
  • Napoli dal 2023 al 2023

Statistiche

Impostazioni privacy